ATTENZIONE , LE STREGHE SON TORNATE
- Enrico Pennazza
- 10 feb 2021
- Tempo di lettura: 3 min

In questi giorni sto ultimando un documentario sulle streghe di Rocca di Papa (RM). Un documentario autoprodotto , per questo tutti gli aspetti della lavorazione toccano a me... si va a girare le interviste, le coperture , si cura il montaggio e si cercano immagini che il più delle volte non sono gratuite (giustamente). E quindi per non perdere ulteriore tempo in una ricerca sterile e impegnativa, decido di mettermi ad illustrare di persona ogni aspetto del documentario (tanto il lavoro è gia poco no?). Non demordo, stringo i denti e comincio a spennellare con la mia tavoletta grafica la prima strega che entrerà ufficialmente e di diritto nel documentario... Come ho fatto a realizzare questa semplice illustrazione?
Seguite passo passo tutto il procedimento...
STEP 1
LA BOZZA DELL'ILLUSTRAZIONE

La prima parte della lavorazione è stata quella di elaborare più schizzi per un volto di strega. Non volevo una figura intera ma avevo bisogno di un espressione dura, grottesca e incisiva . Lo sguardo doveva soffermarsi sul volto e questo doveva dare un messaggio emotivo evidente e di impatto. L'immagine che vedete qui sopra è quella che ho scelto tra le varie bozze eseguite.
STEP 2
LO SFONDO

Il secondo passaggio della lavorazione è stato quello di eseguire lo sfondo. Attenzione perchè il colore dato non è casuale,ma deriva dall'idea che avevo in mente per finalizzare questo lavoro. Volevo che questa illustrazione avesse di toni caldi e che ricordasse la pastosità e la vivacità dell'olio, con le sue pennellate veloci e imprecise. Cosi ho deciso di sviluppare uno sfondo con colori che vanno dal marrone scuro all'arancione fuoco. Su Photoshop create un nuovo livello e rinominatelo "colore sfondo". Poi scegliete o create un pennello che abbia caratteristiche tali da renderlo simile ad un carboncino e cominciate a pennellare facendo attenzione a dove cadrà la luce sul viso e dove sarà l'ombra del corpo.
STEP 3
INIZIO COLORAZIONE

Una volta terminato lo sfondo cominciamo a dipingere la nostra figura. Quindi creiamo un livello tra lo sfondo colore e il livello disegno, rinominiamolo colore e scegliamo un pennello per cominciare a dipingere. Le caratteristiche del pennello dovranno essere tali che al suo passaggio non copra del tutto di colore la tavolozza, ma stenderà una patina più o meno densa in base ala pressione esercitata dalla penna (presto un tutorial per la creazione di un pennello ad hoc per la pittura). Questa parte della colorazione dovrà essere veloce e non precisa. Servirà a costruire mano a mano i volumi del soggetto per vedere dove cadrà l'ombra e dove i volumi saranno più luminosi in base alla direzione della luce.
STEP 4
AGGIUNGIAMO DETTAGLI

In questo step della lavorazione ci concentreremo ad aggiungere dettagli affinchè i volumi emergano. Quindi cominciamo a dare carattere all'incarnato con pennellate veloci nei punti in cui la luce tocca il soggetto e aumentare l'ombra li dove non arriva. Cominciate a raccogliere la vostra attenzione sui dettagli senza però dedicarvi troppo tempo. Al termine di questo step si dovrà capire e intravedere come sarà finalizzata l'illustrazione, con quale temperatura colore e quali parti o volumi saranno colpiti o no dalla luce.
STEP 5
FINALIZZIAMO L'ILLUSTRAZIONE


Come vedete nelle immagini qui sopra, i vostri successivi passaggi saranno tali da dover aggiungere sempre più dettagli ai volumi presenti nel soggetto, con pennellate veloci e nette che andranno a delineare maggiormente anche i dettagli più minuziosi, capelli ,denti, nei e via dicendo. Non c'è limite all'aggiunta di dettagli. Per questa illustrazione ho deciso di fermarmi a questo punto per non dare troppo senso di realismo visto il soggetto creato e l'uso che ne dovrei fare, ma è possibile gungere ad un livello di iper realismo grazie a questo metodo di colorazione...
qui sotto l'immagine finita.

Comentários